28/11/2025
NON SI FA COSI
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Venerdì 28 novembre 2025 – ore 21 "non si fa così" di Audrey Schebat traduzione di Virginia Acqua regia di Francesco Zecca con Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace Francesca e Giulio sembrano una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale interpretata da Lucrezia Lante della Rovere, torna inaspettatamente da un viaggio di lavoro e scopre che Giulio, un riconosciuto psicoanalista interpretato da Arcangelo Iannace, sta per commettere l’irreparabile. Per lei il comportamento di Giulio appare inspiegabile, non c’era stata alcuna avvisaglia di un possibile suicidio. Perché allora? Una sola notte per lasciarsi o amarsi di nuovo. Una sola notte per reinventare il proprio destino. Un testo, quello di Audrey Schebat che, alternando rabbia e umorismo, con una forza insolita, scuote i suoi personaggi, divertendo ed emozionando il pubblico.
Con: Lucrezia Lante Della Rovere, Arcangelo Iannace
14/12/2025
PELLE D'ASINO
50 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Domenica 14 dicembre – ore 17:00 pelle D’asino Testo e regia di Riccardo Rombi coreografia di Roberto Sartori con Giorgia Calandrini danzatrice Letizia Filippucci suoni e live electronics Giovanni Magaglio costumi Manuela del Panta una produzione Catalyst in collaborazione con Kaos Balletto di Firenze Durata: 50 minuti Adatto a: Tout Public (tutte le età) Pelle d'asino è una fiaba di trasformazione che indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano. La riscrittura della fiaba di Perrault nasce dalla volontà di attualizzare un classico della letteratura per ragazzi attraverso un linguaggio multidisciplinare, in cui testo, danza contemporanea e musica elettronica accompagnano la protagonista in un percorso di crescita, che muovendo dal trauma dell'annuncio del padre che vuol farne la sua sposa, la condurrà, attraverso un coraggioso viaggio nell'età adulta. domeniche a teatro Dalle ore 15. 30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli. Il servizio è a cura di “altrimondi - libreria, bistrot e oltre” Ore 16. 30 > Merenda a buffet Tutte le attività e la merenda sono offerti gratuitamente dal Teatro
Con: Giorgia Calandrini, Letizia Filippucci
17/01/2026
LA MOGLIE PERFETTA
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Sabato 17 gennaio 2026 – ore 21 "la moglie perfetta" di e con Giulia Trippetta costumi nika campisi luci simone gentili musiche originali andrea cauduro tecnico luci e suono simone gentili La storia è quella di una ragazza giovane e piena di sogni che diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo è un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo “si può far”. Il corso è volto all’istruzione delle giovani aspiranti sposine affinché comprendano e imparino le regole base per poter diventare delle mogli perfette, totalmente al servizio del proprio uomo. Chi è questa donna? Qual è la sua storia? Cosa si nasconde dietro la maschera di donna perfetta? Crede davvero alle regole che impartisce con tanta dedizione, o è semplicemente vittima di un sistema che la accetta solo perché sottomessa a stereotipi e chili di mascara? e può questa donna, uscita da un’epoca che sembra non appartenerci più, parlare alle donne di tutti i tempi?
Con: Giulia Trippetta
18/01/2026
SANDOKAN o la fine dell'avventura
60 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Domenica 18 gennaio – ore 17:00 sandokan o la fine dell’avventura da “le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari Scrittura scenica Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano tecnica Federico Polacci Costumi Luisa Pucci Produzione: i Sacchi di Sabbia/compagnia Lombardi-tiezzi in collaborazione con Teatro Sant’andrea di Pisa, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi Con il sostegno di Mic, Regione Toscana Adatto a: Tout Public (tutte le età) Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, patate-bombe. e poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo. Lo spettacolo – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso - è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume. Piccoli uomini (noi) e i loro grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio? domeniche a teatro Dalle ore 15. 30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli. Il servizio è a cura di “altrimondi - libreria, bistrot e oltre” Ore 16. 30 > Merenda a buffet Tutte le attività e la merenda sono offerti gratuitamente dal Teatro
Con: Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
08/02/2026
TUTTI I LIBRI DEL MONDO O QUASI IN 90 MINUTI
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Domenica 8 febbraio 2026 – ore 18 “tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti” di Reed Martin e Austin Tichenor Regia di Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’innocenti con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’innocenti Confuso da Confucio? Vorresti che Dante fosse più veloce? Che Zarathustra parlasse chiaro una volta per tutte? Quindi preparati a goderti un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti. Tre attori impegnati in un corso intensivo di letteratura, dall’iliade a Harry Potter, oltre a tutto il resto che avresti davvero voluto e che, dopo questo spettacolo non avrai più il coraggio di leggere.
Con: Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci E Lorenzo Degl’innocenti
07/03/2026
SCOOP (DONNA SAPIENS)
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Sabato 7 marzo 2026 – ore 21 "scoop (donna sapiens)" di Giobbe Covatta e Paola Catella con giobbe covatta scoop: donna sapiens, è il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna. Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti che supportano tale tesi
Con: Giobbe Covatta
08/03/2026
IL GRUFFALO'
70 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Domenica 8 marzo – ore 17:00 il gruffalo’ Tratto dal libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler Adattamento drammaturgico Pino Costalunga Con Bianca Ferrarini, Ivan Portale, Matteo Erli / Matteo Fresch Regia e adattamento teatrale Manuel Renga Musiche originali di Patrizio Maria D’artista Un ringraziamento alla Vocal Coach Eleonora Beddini Coreografie Elisa Cipriani e Luca Condello Scenografie Federico Balestro Pupazzi Mariangela Gabrieli (mondo alla Rovescia) Costumi Antonia Munaretti Durata: 70 minuti Adatto a: Dai 3 ai 10 anni Il musical caratterizzato dal coinvolgimento del pubblico, racconta la storia del Gruffalò, lasciando intatte le rime della scrittrice inglese e facendo indossare agli attori costumi che si rifanno alle illustrazioni del disegnatore tedesco. i bambini riconosceranno così facilmente il testo, saranno coinvolti da originali canzoni scritte appositamente per lo spettacolo e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale. domeniche a teatro Dalle ore 15. 30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli. Il servizio è a cura di “altrimondi - libreria, bistrot e oltre” Ore 16. 30 > Merenda a buffet Tutte le attività e la merenda sono offerti gratuitamente dal Teatro
Con: Bianca Ferrarini, Ivan Portale, Matteo Erli / Matteo Fresch
28/03/2026
OFFRO IO
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Sabato 28 marzo 2026 – ore 21 "offro io" di e con Antonella Questa Matilde ha 60 anni e lavora come portinaia in uno stabile signorile del centro città. Ha passato la vita a prendersi cura degli altri. Una vita sobria, con sogni a lungo termine e bisogni pagabili in comode rate. Unico amore: il ballo di gruppo. Ogni settimana Matilde partecipa alla lezione e si allena per il saggio di fine anno. Lì, almeno lì, Matilde non si sente invisibile. Lì non conta quanto hai sul conto, quello che conta è lasciarsi andare, farsi spazio senza doverlo chiedere. Finché un giorno, grazie a un gratta e vinci, tutto cambia
Con: Antonella Questa
29/03/2026
IL BRUTTO ANATROCCOLO
55 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Domenica 29 marzo – ore 17:00 il brutto anatroccolo Regia e testo: Livio Valenti Con: Mirco Sassoli e Livio Valenti Musiche: Lorenzo Bachini Puppazzi: Roberta Socci Luci: Iacopo Dicembrini Scenografia: Andrea Vitali Durata: 55 minuti Adatto a: Dai 4 agli 11 anni Ci troviamo in un giardino con delle uova e due strani personaggi hanno il compito di accudirle; sono delle uova che custodiscono i sogni e le speranze di tutti gli uomini. Poi un giorno, le uova si schiudono e nasce un goffo pulcino; lui e' diverso dagli altri e per questo rifiutato da tutti, tanto che decide di fuggire. Durante il viaggio, affrontera' mille peripezie. Lo spettacolo, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, e' una rivisitazione con le tecniche del teatro di figura che vuole insegnare ai ragazzi l’accettazione di se' e la necessita' di sognare e sperare; un modo per raccontare le diversita' e le varie tappe della vita, attraverso la crescita, l’accettazione di se' stessi e la scoperta dei propri talenti. domeniche a teatro Dalle ore 15. 30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli. Il servizio è a cura di “altrimondi - libreria, bistrot e oltre” Ore 16. 30 > Merenda a buffet Tutte le attività e la merenda sono offerti gratuitamente dal Teatro
Con: Mirco Sassoli E Livio Valenti